Cos'è belladonna pianta?

Belladonna: Informazioni sulla Pianta

La belladonna ( Atropa belladonna ) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee. È nota per la sua elevata tossicità dovuta alla presenza di alcaloidi tropanici, in particolare atropina e scopolamina.

Descrizione:

  • Aspetto: La belladonna può raggiungere un'altezza compresa tra 0,5 e 2 metri. Possiede un fusto eretto e ramificato.
  • Foglie: Le foglie sono ovate, appuntite e di colore verde scuro.
  • Fiori: I fiori sono a forma di campanula, di colore viola scuro o marrone-violaceo.
  • Frutti: I frutti sono bacche lucide, di colore nero quando mature, simili a ciliegie. Sono particolarmente pericolose per i bambini, in quanto il loro aspetto invitante può indurre all'ingestione.
  • Radici: La radice è carnosa e ramificata.

Distribuzione e Habitat:

Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, la belladonna si è naturalizzata in alcune aree del Nord America. Cresce in boschi ombrosi, radure e zone ruderali, preferendo terreni calcarei.

Tossicità:

Tutte le parti della pianta sono velenose, ma le bacche e le radici contengono le maggiori concentrazioni di alcaloidi. L'ingestione anche di piccole quantità può causare sintomi gravi, tra cui:

  • Dilatazione delle pupille (midriasi)
  • Secchezza delle fauci e della gola
  • Difficoltà a deglutire
  • Pelle arrossata e calda
  • Tachicardia
  • Allucinazioni
  • Delirio
  • Convulsioni
  • Coma
  • Morte (in rari casi)

L' avvelenamento da belladonna richiede cure mediche immediate.

Usi Storici e Medicinali (Sotto Stretto Controllo Medico):

Nonostante la sua tossicità, la belladonna è stata utilizzata in medicina fin dall'antichità, ma solo sotto stretto controllo medico e con dosaggi estremamente precisi. Gli alcaloidi estratti dalla pianta, in particolare l'atropina, hanno proprietà anticolinergiche e sono stati utilizzati per:

  • Dilatare le pupille durante gli esami oftalmici.
  • Ridurre le secrezioni durante gli interventi chirurgici.
  • Trattare alcuni disturbi gastrointestinali.
  • Come antidoto per alcuni tipi di avvelenamento da organofosfati.

Avvertenze Importanti:

  • NON ingerire MAI parti della pianta.
  • TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI e degli ANIMALI DOMESTICI.
  • In caso di sospetto avvelenamento, CONTATTARE IMMEDIATAMENTE un CENTRO ANTIVELENI o il PRONTO SOCCORSO.
  • L'uso medicinale della belladonna è estremamente delicato e deve essere SEMPRE supervisionato da un medico. Utilizzo%20medicinale della belladonna deve essere valutato molto attentamente.