La belladonna ( Atropa belladonna ) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee. È nota per la sua elevata tossicità dovuta alla presenza di alcaloidi tropanici, in particolare atropina e scopolamina.
Descrizione:
Distribuzione e Habitat:
Originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale, la belladonna si è naturalizzata in alcune aree del Nord America. Cresce in boschi ombrosi, radure e zone ruderali, preferendo terreni calcarei.
Tossicità:
Tutte le parti della pianta sono velenose, ma le bacche e le radici contengono le maggiori concentrazioni di alcaloidi. L'ingestione anche di piccole quantità può causare sintomi gravi, tra cui:
L' avvelenamento da belladonna richiede cure mediche immediate.
Usi Storici e Medicinali (Sotto Stretto Controllo Medico):
Nonostante la sua tossicità, la belladonna è stata utilizzata in medicina fin dall'antichità, ma solo sotto stretto controllo medico e con dosaggi estremamente precisi. Gli alcaloidi estratti dalla pianta, in particolare l'atropina, hanno proprietà anticolinergiche e sono stati utilizzati per:
Avvertenze Importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page